Facebook shop come integrare l’e commerce con Microdelivery

Una delle ultime mosse intelligenti di Zuckenberg è stata quella di creare una piattaforma e commerce per vendere gratis su Facebook.

Per utilizzare questa funzione è necessario per prima cosa abilitare la autenticazione a due fattori sul nostro profilo personale, ed essere amministratori della pagina dove si desidera creare il portale e commerce. Una volta fatto questo, è necessario connettersi allo strumento per la vendita on line su Facebook chiamato Business Manager, e da li configurare il nostro negozio virtuale nel gestore delle vendite.

Dal momento che il listino su Facebook consente di creare anche inserzioni e connettere anche un account business di Instagram per vendere gli stessi articoli sia nei post che nelle storie, è diventato uno strumento indispensabile per creare conversioni ed aumentare le nostre vendite on line sfruttando queste nuove potenti funzioni sui social network.

Una volta creato il nostro negozio su Facebook, ci viene chiesto in che modo vogliamo vendere i nostri prodotti.

Ci sono 3 opzioni: vendita diretta sul proprio sito internet, acquisto diretto con pagamento sfruttando la piattaforma Facebook Pay, che però al momento è disponibile solo in America, oppure con un messaggio diretto sulla pagina.

La cosa molto comoda sarebbe quella di sfruttare il pagamento diretto collegando il nostro conto corrente, ma purtroppo questa opzione è attualmente disponibile solo per gli Stati Uniti.

La gestione tramite messaggio diretto su Facebook è molto scomoda in quanto ci vorrebbe una persona io più a seconda della mole del portale per gestire tutte le transazioni, visto anche il fatto che non si ricevono email e nemmeno all’interno di un CRM per cui sarebbe problematico convertire tutti i messaggi in ordini di acquisto on line.

La funzione più utilizzata per integrare la propria piattaforma e commerce da Facebook è tramite il collegamento con il proprio sito web.

Vediamo come effettuare la connessione tra il catalogo articoli Facebook e l’anagrafica articoli di Microdelivery

Come fare e commerce con Facebook Instagram e Microdelivery

Innanzitutto sull’anagrafica articoli di Microdelivery dopo la creazione viene valorizzato in automatico un campo in basso chiamato facebook client id. Questo è un codice univoco di 20 caratteri alfanumerici che identifica tutti i prodotti presenti in Microdelivery.

Una volta creato il Facebook Shop, all’interno del nostro catalogo andiamo a modificare la voce link al sito web dell’articolo inserendo il seguente link https://micropedia.cloud/consegneadomicilio/consegneadomicilio.aspx?CMD=FACEBOOK&fbid= [facebook client id]

Dove al posto di [facebook client id] andremo a mettere il pixel di facebook che consente la connessione tra le piattaforme.

Una volta creato questo legame per ogni singolo articolo, quando taggheremo un prodotto all’interno delle nostre sponsorizzate Facebook, cliccando in basso a destra sul tasto acquisto sul sito web la pagina facebook effettuerà il reindirizzamento alla pagina facebook della scheda di acquisto dell’articolo su Microdelivery.

Sulla landing page dell’articolo su Microdelivery potremo inserire la quantità del prodotto da ordinare, controllare immediatamente la disponibilità ed eventualmente andare sulla pagina principale del prodotto.

Nella parte inferiore della pagina saranno visualizzabili anche altri prodotti correlati della stessa categoria merceologica per aumentare le conversioni. In pratica con Microdelivery oltre all’e commerce sul proprio sito è possibile gestire il listino anche su Facebook.

Ovviamente tutto quanto detto finora vale anche per Instagram.

Una volta creato il catalogo sul business center di Facebook, con una pagina Instagram business è possibile fare sponsorizzate taggando gli stessi prodotti che abbiamo mappato su Facebook, potendo convertire anche su quest’altro social in maniera immediata.