Con la pandemia 2020 del coronavirus e l’inizio della fase due, tutti gli esercizi commerciali hanno dovuto scontrarsi con una nuova realtà che in passato era delegata solo ad un accessorio per un esercizio commerciale: la consegna a domicilio.

Avendo sondato il mercato, a seguito di tante richieste di clienti e non, abbiamo cominciato l’avventura che ci ha portato a scrivere la app mobile Microdelivery che copre le esigenze sia dei negozi grandi e piccoli che dei ristoranti e pizzerie con gestioni delle code, delle prenotazioni e delle comande ai tavoli.
Ovviamente quando si fa una operazione del genere ci si guarda anche un pò intorno, si guardano i competitor tipo Uber , Deliveroo, Just eat come si muovono sul mercato, ma si guarda soprattutto come stanno affrontando il problema i negozianti dal 4 maggio.
Una cosa che abbiamo notato, è che purtroppo molti hanno pensato di risolvere il problema con whatsapp.
La cosa ci fa sorridere, perchè a meno di non avere scorte di magazzino illimitate troviamo la cosa abbastanza impossibile ed anche comica se vogliamo.
Immaginiamo una pasticceria ad esempio che ha sfornato al mattino 3 cornetti al cioccolato e 3 cornetti all’albicocca.
La pasticceria riceve di seguito due richieste su whatsapp per gli stessi quantitativi. Magari ha detto subito di si ad entrambi.
Essendo le disponibilità insufficienti, si troverà a dare i cornetti solo a uno dei due, facendo inevitabilmente innervosire l’altro.
Usando una app mobile che controlla le disponibilità invece, una cosa del genere non potrà mai accadere: quando viene effettuato l’ordine, viene innanzitutto segnalata la disponibilità dei prodotti e non è possibile ordinare quantitativi superiori al disponibile.
Al mattino è possibile configurare tutte le giacenze dei prodotti dal backoffice, che mano mano vengono venduti tramite la app mobile vengono scalati in tempo reale e quando non sono più disponibili scompaiono automaticamente dalla applicazione.
Troverete senza dubbio questo sistema oltre che automatico sicuramente più performante dell’uso di whatsapp che porterebbe oltre che il gestore ad un esaurimento nervoso in tempi brevi, probabilmente anche alla perdita di clienti, che in questo periodo è l’ultima cosa che vogliamo.
Pertanto se vuoi migliorare le tue consegne a domicilio, prova la nostra app gratuita e gestisci al meglio il tuo negozio virtuale on line.